Skip to content Skip to footer
0 items - 0,00 € 0
0 items - 0,00 € 0
Azienda agricola de nisi

SUINO NERO DI CALABRIA

STORIA ED ORIGINI

Le origini del Nero di Calabria sono incerte e sono molte le ipotesi sulla sua provenienza.

Secondo alcuni, questo particolare maiale trae origini nell’area mediterranea sud-europea ed africana in seguito a diversi incroci genetici, molto probabilmente tra razze del ceppo iberico e celtico, soprattutto in seguito all’avvento degli scambi commerciali con il Regno Unito, la Francia e il Portogallo.. Altri, diversamente, la fanno derivare dal ceppo pugliese, molto diffuso in passato in tutto il Regno di Napoli, che a sua volta derivava dal Nero Casertano

Attualmente esiste solo una razza denominata Nero di Calabria, ma fino a qualche decennio fa erano molte le varietà esistenti a carattere locale, tra queste: la Reggitanala Cosentinala Orielesela Lagonegresela Catanzarese etc.

Per secoli, in Calabria, è stata la principale fonte di carne e di condimento (attraverso la sugna) per il sostentamento delle famiglie.

Nel tempo il suino nero è diventato elemento fondamentale dell’economia rurale calabrese, tanto che nei secoli scorsi il suo allevamento risultava persino più remunerativo dell’agricoltura tradizionale, spesso soggetta ad annate poco felici e comunque molto più dispendiosa in termini di lavoro rispetto al pascolo brado degli animali.

È stato grazie al lavoro dei pochi allevatori rimasti e di alcuni studiosi appassionati se l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e i Servizi in Agricoltura è riuscita a impedirne la totale scomparsa e a conservare gli ultimi capi  in provincia di Cosenza. 

Il recupero di questa razza autoctona si sta rivelando fondamentale anche e soprattutto per la valorizzazione delle aree rurali interne della Calabria, sempre messe in secondo piano e meno note rispetto alle sue coste.

Oggi in Calabria il suino nero è presente su tutto il territorio, sempre più impiegato dai salumifici locali che rispondono alla crescente domanda di salumi con carni provenienti da questo particolare maiale. Inoltre, l’isolamento geografico di questi territori, ha fatto sì che non venisse a contatto con altre razze: in questo modo ha mantenuto inalterato il suo istinto primordiale e il suo patrimonio genetico.

 

CARATTERISTICHE DELLA RAZZA

Il suino nero di Calabria rappresenta una delle razze suine autoctone italiane, si contraddistingue dal classico maiale, così come già il nome lascia intendere, per il mantello a setole nere e folte, in diversi aspetti fisici ricorda molto il cinghiale. Altro elemento tipico sono le orecchie, che rispetto al classico maiale tendono in avanti, quasi a coprire gli occhi e i bargigli (o margheri) presenti ai lati del collo, tipicamente due sporgenze nella cotenna dell’animale.

Il maiale nero calabrese si distingue dagli altri per la sua indole rustica, che lo porta a non poter fare a meno della libertà allo stato brado, o al massimo semi-brado. Per i contadini, soprattutto in passato, era una fortuna, poiché potevano svolgere altri lavori in campagna mentre i suini razzolavano liberi, senza doverli custodire o tener d’occhio. Questa propensione al pascolo e questa autonomia alimentare sono tra le cause di un maggior vigore sessuale del verro e di una prolificità notevole delle scrofe, che hanno un forte istinto materno: partoriscono due volte all’anno dai sette ai nove maiali, molto più piccoli se confrontati con gli altri. Di conseguenza i tempi di crescita si allungano, ma sono più in sintonia con le leggi naturali della crescita, tanto che possiamo affermare che il nero è più simile al cinghiale che ad altri maiali. Dopo due anni, vengono macellati nei mesi da ottobre a maggio e il risultato è una carne di gran qualità e più magra.

 

CARATTERI PRODUTTIVI

Le qualità espresse dalla carne del Suino Nero di Calabria sono altamente nutrienti, con carne tenera e ricca di Omega 3, grazie alla presenza di un maggior numero di grassi insaturi rispetto a quelli saturi, fattori riconducibili alla combinazione di fattori genetici, ambientali e tradizionali, oltre che alle tecniche di allevamento tipiche della Calabria.

Azienda Agricola Denisi
Località Castaneto – Monterosso Calabro (VV)
Cel. 328 9384698 – Cel. 320 2732205
P.Iva. 03527840791

EnglishGermanItalian